IL SUOLOIL SUOLO Un ambiente pienoUn ambiente pieno di vitadi vita A.S.2007/2008A.S. 2007/2008 Classe1^GClasse 1^G DocenteA.M.Docente A. M. DD’’OrazioOrazio Presidio “MICHELANGELO” BARI IL SUOLOIL SUOLO Un ambiente pienoUn ambiente pieno di vitadi vita A.S.2007/2008A.S. 2007/2008 Classe1^GClasse 1^G DocenteA.M.Docente A. M. DD’’OrazioOrazio Presidio “MICHELANGELO” BARI Proprietà chimiche: Presenza di calcare, pH Il sistema ambiente SUOLO Proprietà fisiche: granulometria, porosità, permeabilità, presenza di acqua -aria Pedogenesi Morfologia Componente biotica Territorio carsico visita guidata a LAMA SAN GIORGIO Pedofauna Piante Proprietà chimiche: Presenza di calcare, pH Il sistema ambiente SUOLO Proprietà fisiche: granulometria, porosità, permeabilità, presenza di acqua -aria Pedogenesi Morfologia Componente biotica Territorio carsico visita guidata a LAMA SAN GIORGIO Pedofauna Piante Ambiente diapprendimentoAmbiente di apprendimento Svolgiamo le attività prevalentemente nel laboratorio di scienze, ma anche nella nostra aula e talvolta anche al di fuori di essa, nel giardino, o fuori della scuola. Lavoriamo in gruppi, disponendoci intorno a tavoli di forma quadrata. Ambiente diapprendimentoAmbiente di apprendimento Svolgiamo le attività prevalentemente nel laboratorio di scienze, ma anche nella nostra aula e talvolta anche al di fuori di essa, nel giardino, o fuori della scuola. Lavoriamo in gruppi, disponendoci intorno a tavoli di forma quadrata. CosCos’è’è ilsuolo?Lenostreil suolo? Le nostre risposterisposte…… CosCos’è’è ilsuolo?Lenostreil suolo? Le nostre risposterisposte…… CosCos’è’è perteilsuolo ?Eilterreno?per te il suolo ? E il terreno? CosCos’è’è perteilsuolo ?Eilterreno?per te il suolo ? E il terreno? LeposteLi,inostrerise nostre risposte PerquasituttinoPer quasi tutti no, ilsuoloil suolo èè lala superficiesucuisuperficie su cui camminiamo.camminiamo. IlterrenoinveceIl terreno invece èè la casa dellepiante.la casa delle piante. LeposteLi,inostrerise nostre risposte PerquasituttinoPer quasi tutti no, ilsuoloil suolo èè lala superficiesucuisuperficie su cui camminiamo.camminiamo. IlterrenoinveceIl terreno invece èè la casa dellepiante.la casa delle piante. Dalla discussione alla prima definizione condivisa . Il suolo è la parte superficiale della crosta terrestre. . Il terreno è la parte superficiale del suolo che permette la vita delle piante. Cosa o? Per molti di noi nel terreno ci sono: acqua, sali minerali, radici e … insetti. ca c’è’è nelterrennel terrenCosaCoso?o? Per molti di noi nel terreno ci sono: acqua, sali minerali, radici e … insetti. ca c’è’è nelterrennel terren Abbiamo scritto alla lavagna le nostre risposte per poter meglio condividere i diversi punti di vista. Abbiamo scritto alla lavagna le nostre risposte per poter meglio condividere i diversi punti di vista. DalsioneDaa IltIl hanohers.ela discusalla discussione ……unauna nuovanuova definizionecondivisdefinizione condiviserrenoterreno èè unmiscugliodipartichenun miscuglio di parti che anno dimensionieprovenienza divedimensioni e provenienza divrse. Siamo, quindi, passati all’azione… DalsioneDaa IltIl hanohers.ela discusalla discussione ……unauna nuovanuova definizionecondivisdefinizione condiviserrenoterreno èè unmiscugliodipartichenun miscuglio di parti che anno dimensionieprovenienza divedimensioni e provenienza divrse. Siamo, quindi, passati all’azione… Osserviamo,utilizzando i sensi,unOsserviamo, utilizzando i sensi, un campionedi terrenocampione di terreno …… … di Claudio … di Gabriele …di Giorgia …di Angelamaria Osserviamo,utilizzando i sensi,unOsserviamo, utilizzando i sensi, un campionedi terrenocampione di terreno …… … di Claudio … di Gabriele …di Giorgia …di Angelamaria R RRa aacco ccoccog ggl lli iia aam mmo oo i ii da dadat tti ii i iin nn t tta aabe bebel lll lla aa Campione di Gabriele Con la vista Colore: marrone chiaro Aspetto: granuloso, con granelli tondeggianti grandi quanto noccioli di ciliegia e altri molto piccoli. Sono presenti elementi “strani” come pietroline e legnetti. Con il tatto Consistenza: dura ma, se premo, i granuli si sbriciolano in parti più piccole Con l’olfatto Odore: sgradevole, sa di umido Co CoConf nfnfro roront ntnti iia aam mmo oo i ii di didiver ververs ssi ii ca cacam mmpi pipio ooni nini Campione di… Colore Aspetto Consistenza Odore Gabriele Marrone chiaro Granuloso, con granuli grandi e piccoli Duro ma si frantuma Sgradevole Angelamaria Marrone Granuloso, con granuli medi e piccoli Duro Sgradevole Giorgia Marrone scuro, quasi nero Filamentoso senza granuli, Soffice Umido, bagnato Claudio Marrone Granuloso, con granuli molto fini Friabile Sgradevole Siiorare lSmponiconlampuòmigli può migliorare l’’osservazione ?osservazione ? Osserviamo icaiOsserviamo i capioni con la lentedlente d’’ingrandimentoingrandimento Ci sono granuli di diverse dimensioni, legnetti, … Siiorare lSmponiconlampuòmigli può migliorare l’’osservazione ?osservazione ? Osserviamo icaiOsserviamo i capioni con la lentedlente d’’ingrandimentoingrandimento Ci sono granuli di diverse dimensioni, legnetti, … OssoicampionialloOserviamserviamo i campioni allo stereomicroscopiostereomicroscopio Perché il campione di Gabriele presenta alcuni granuli colorati superficialmente in azzurro e rosa? Sono forse dei minerali? E quali? La colorazione può essere dovuta a concimi ? Gabriele, dopo aver parlato con i suoi genitori, conferma che il giardino era stato concimato, ma non sa con quale sostanza. OssoicampionialloOserviamserviamo i campioni allo stereomicroscopiostereomicroscopio Perché il campione di Gabriele presenta alcuni granuli colorati superficialmente in azzurro e rosa? Sono forse dei minerali? E quali? La colorazione può essere dovuta a concimi ? Gabriele, dopo aver parlato con i suoi genitori, conferma che il giardino era stato concimato, ma non sa con quale sostanza. Agglche altroAgiungiamoquagiungiamo qualche altro elementoallanostraelemento alla nostra definizionedefinizione…… Il terreno è un miscuglio eterogeneo fatto da parti diverse: pietre e granuli di varie dimensioni, legnetti, filamenti, pezzetti di foglie e radici. Agglche altroAgiungiamoquagiungiamo qualche altro elementoallanostraelemento alla nostra definizionedefinizione…… Il terreno è un miscuglio eterogeneo fatto da parti diverse: pietre e granuli di varie dimensioni, legnetti, filamenti, pezzetti di foglie e radici. Sipossonoseparare leSi possono separare le diverse parti?diverse parti? Utilizziamo 5 setacci diversi con fori sempre più piccoli: •2,5 mm •1,0 mm •0,6 mm •0,45 mm •0,125 mm Sipossonoseparare leSi possono separare le diverse parti?diverse parti? Utilizziamo 5 setacci diversi con fori sempre più piccoli: •2,5 mm •1,0 mm •0,6 mm •0,45 mm •0,125 mm DalDeqalitativa a quellaelall’’osservazionuosservazionqualitativa a quella quantitativaquantitativa Pesiamo 1 chilo del nostro campione e lo passiamo nel primo setaccio. Separiamo una prima frazione fatta di pietre grandi e piccole che costituiscono lo “scheletro” del terreno. DalDeqalitativa a quellaelall’’osservazionuosservazionqualitativa a quella quantitativaquantitativa Pesiamo 1 chilo del nostro campione e lo passiamo nel primo setaccio. Separiamo una prima frazione fatta di pietre grandi e piccole che costituiscono lo “scheletro” del terreno. ContaCoinuiamontinuiamo a setacciaresetacciare…… Eliminato lo scheletro, la parte residua è la “terra fine”. La pesiamo e la passiamo al secondo setaccio. Otteniamo una nuova frazione che pesiamo nuovamente… ContaCoinuiamontinuiamo a setacciaresetacciare…… Eliminato lo scheletro, la parte residua è la “terra fine”. La pesiamo e la passiamo al secondo setaccio. Otteniamo una nuova frazione che pesiamo nuovamente… … otteniamo frazioni con granuli sempre più piccoli Pesiamo ogni frazione ottenuta ed annotiamo i valori: terra fine con particelle grosse, medie, piccole, piccolissime… …… ottcongranulioteniamo frazioniteniamo frazioni con granuli semprepisempre piùù piccolipiccoli Pesiamo ogni frazione ottenuta ed annotiamo i valori: terra fine con particelle grosse, medie, piccole, piccolissime… ……fino ad una polvere finissima “simile al cacao o al borotalco”, come dice qualcuno di noi, che è costituita da argilla e limo. ……fino ad una polvere finissima “simile al cacao o al borotalco”, come dice qualcuno di noi, che è costituita da argilla e limo. R RRac acacc ccog ogogl llia iaiamo momo i ii d ddat atati ii ot otott tte een nnu uut tti ii in inin u uun nna aa t ttab ababe eel lll lla aa … …… 101 x 100 : 733 = 13,8%101 gLimo e argilla 241 x 100: 733 = 32,8 %241 gParticelle finissime 0,125 mm 105 x 100 :733 = 14,4 %105 gParticelle fini0,45 mm 75 x100 :733 = 10,2%75 gParticelle medie0,6 mm 211x100: 733 = 28,8%211 gParticelle grosse1.0 mm 733 gTerra fine 733x100: 1000 = 73,3%(1000 – 267) = 733g Terra fine 267x100:1000 = 26,7%267 gScheletro2,5 mm Percentuale1 Kg = 1000gCampioneSetaccio Abbiamo separato i granuli in base alla grandezza: GRANULOMETRIA Il Campione di terreno è formato da: Scheletro e terra fine. La terra fine presenta: . particelle grosse . particelle medie . particelle fini . particelle finissime . limo e argilla I r tenuti ci permettono di , q antit risultati ottenuti ci permettono di aggiungere qualcosa alla nostra definizione di terreno? Il terreno è un miscuglio eterogeneo di componenti che hanno dimensioni quantità e provenienza diverse ( granuli, residui vegetali…). … Ma da dove provengono? Come si sono formati? I rtenuti ci permettono diI , qantit, isultati otrisultati ottenuti ci permettono di aggiungerequalcosa alla nostraaggiungere qualcosa alla nostra definizionedi terreno?definizione di terreno? IlterrenoIl terreno èè unmiscuglioeterogeneodiun miscuglio eterogeneo di componentichehannodimensioniucomponenti che hanno dimensioniquantitàà ee provenienza diverse(granuli, residuiprovenienza diverse ( granuli, residui vegetalivegetali……).). …… Ma da doveprovengono?ComesisonoMa da dove provengono? Come si sono formati?formati? Come siCome si èè formatoilsuolo?formato il suolo? Come siCome si èè formatoilsuolo?formato il suolo? Nel terreno ci sono solo granuli? Ritornando alle risposte date alla domanda “Cosa c’è nel terreno?”, alcuni di noi hanno detto che c’è anche acqua con sali minerali, perché altrimenti le piante non potrebbero vivere. . Ma l’acqua è presente in tutti i terreni? . I campioni di terreno di Gabriele, di Claudio e di Angelamaria sembrano molto simili: hanno lo stesso colore e sembrano secchi. . Ci sarà in essi l’acqua? Nel terreno c’è acqua? . Come si può verificare? Decidiamo di riscaldare un campione di terreno, mettendolo in una vaschetta sul termosifone, per far evaporare l’acqua eventualmente presente. Lo lasciamo per qualche ora ma non succede niente. Come fare? Se l’acqua non c’è più, cosa sarà cambiato? - Il peso, sicuramente! – risponde Laura. . Ripetiamo tutto con un altro campione, però dopo averlo pesato. Dopo 24 ore il peso è diminuito. La differenza tra peso iniziale e finale è rappresentata dall’acqua evaporata. L’acqua occupa gli spazi tra le particelle, cioè riempie i pori. Nei pori ci potrebbe essere qualche altra cosa? . Concordiamo che potrebbe esserci anche aria, altrimenti come vivrebbero i lombrichi? Verifichiamo… . Versiamo in un contenitore del terreno e vi aggiungiamo dell’acqua: si formano delle bolle che salgono in superficie e si rompono. . Le bolle sono formate dall’aria che riempie i pori del terreno. Essa viene spinta fuori dall’acqua. …si può misurare il volume dell’aria presente nel terreno? Utilizziamo un cilindro graduato (portata 250ml) in cui versiamo 100 ml di terreno e 100 ml di acqua. Dopo un po’ il volume non è 200 ml ma 130 ml: ciò che manca è il volume dell’aria fuoriuscita. ……sisi può misurareilvolumedellpuò misurare il volume dell’’ariaaria presentenelterreno?presente nel terreno? Utilizziamo un cilindro graduato (portata 250ml) in cui versiamo 100 ml di terreno e 100 ml di acqua. Dopo un po’ il volume non è 200 ml ma 130 ml: ciò che manca è il volume dell’aria fuoriuscita. E allora quali sono i componenti del terreno? . Sostanze solide inorganiche ( pietre, granuli) . Sostanze solide organiche (residui di piante…) . Acqua . Aria I terreni sono tutti uguali? Concordiamo che i terreni non sono uguali già nel colore. E nella composizione? . Prendiamo in esame campioni diversi: terreno incolto, terreno coltivato, terreno di giardino. . Mettiamo 200ml di ogni campione in un cilindro e versiamo in ciascuno la stessa quantità di acqua; tappiamo con parafilm e capovolgiamo . Dopo 24 ore i componenti del terreno sono sedimentati formando degli strati, per effetto del diverso peso. Dal basso: ghiaia, sabbia, argilla, acqua ed uno strato galleggiante fatto di legnetti, pezzi di foglie…l’humus, dice Gianluca. Che cos’è l’humus? Come si forma? Dalla discussione è emerso che l’humus è costituito da residui organici che nel terreno sono trasformati dagli organismi decompositori. Abbiamo “seppellito” alcune bucce di kiwi nel terreno contenuto in una vaschetta che abbiamo chiuso in una busta di plastica e conservato al buio per diversi giorni. Aprendo la busta, si è sprigionato un cattivo odore e le bucce non si riconoscevano più: si erano rimpicciolite e avevano cambiato colore. CheChsiorma?scose cos’è’è ll’’humus?Comefhumus? Come i forma? Dalla discussione è emerso che l’humus è costituito da residui organici che nel terreno sono trasformati dagli organismi decompositori. Abbiamo “seppellito” alcunebucce di kiwi nel terreno contenuto in una vaschetta che abbiamo chiuso in una busta di plastica e conservato al buio perdiversi giorni. Aprendo la busta, si è sprigionato un cattivo odore e le bucce non si riconoscevano più: si erano rimpicciolite e avevano cambiato colore. Stsoredei variSimiamolo spestimiamo lo spessore dei vari stratistrati…… Nei tre campioni gli strati di ghiaia, sabbia e argilla non hanno lo stesso spessore. Si possono distinguere, pertanto, i terreni in sabbiosi e argillosi. E’ importante sapere di che tipo èun terreno? Forse sono diverse le proprietà… Stsoredei variSimiamolo spestimiamo lo spessore dei vari stratistrati…… Nei tre campioni gli strati di ghiaia, sabbia e argilla non hanno lo stesso spessore. Si possono distinguere, pertanto, i terreni in sabbiosi e argillosi. E’ importante sapere di che tipo èun terreno? Forse sono diverse le proprietà… ScproprietSll’’argaropriamo lecopriamo le proprietàà delterreno,del terreno, della sabbia edeldella sabbia e delillagilla…… La sabbia è molto permeabile, si lascia attraversare facilmente dall’acqua, perché ha pori molto grandi; l’argilla è poco permeabile perché ha pori piccolissimi (non passa nemmeno l’aria!). La permeabilità Mettiamo in tre imbuti la stessa quantità di terreno, sabbia ed argilla. Versiamo contemporaneamente la stessa quantità di acqua e osserviamo. ScproprietSll’’argaropriamo lecopriamo le proprietàà delterreno,del terreno, della sabbia edeldella sabbia e delillagilla…… La sabbia è molto permeabile, si lascia attraversare facilmente dall’acqua, perché ha pori molto grandi; l’argilla è poco permeabile perché ha pori piccolissimi (non passa nemmeno l’aria!). La permeabilità Mettiamo in tre imbuti la stessa quantità di terreno, sabbia ed argilla. Versiamo contemporaneamente la stessa quantità di acqua e osserviamo. laritlcapillaa capillaritàà didi…… terreno sabbia argilla Abbiamo fatto uno stesso numero di fori, con un chiodo caldo, sul fondo di tre bicchieri di plastica. Abbiamo poggiato i bicchieri in tre vaschette e abbiamo messo in ciascuno la stessa quantità di campione. Abbiamo versato nelle vaschette contemporaneamente la stessa quantità di acqua. Cosa succederà? Nella sabbia l’acqua risale facilmente e più velocemente. laritlcapillaa capillaritàà didi…… terreno sabbia argilla Abbiamo fatto uno stesso numero di fori, con un chiodo caldo, sul fondo di tre bicchieri di plastica. Abbiamo poggiato i bicchieri in tre vaschette e abbiamo messo in ciascuno la stessa quantità di campione. Abbiamo versato nelle vaschette contemporaneamente la stessa quantità di acqua. Cosa succederà? Nella sabbia l’acqua risale facilmente e più velocemente. QuproprietQeneali altreuali altre proprietàà potrebberopotrebbero distinguerei terri?distinguere i terrni? Ricordiamo tutti la visita guidata fatta a Lama San Giorgio; il geologo, che ci accompagnava, ha spiegato che il nostro territorio è calcareo. Proviamo anche noi ad evidenziare la presenza di calcare in tre campioni diversi di terreno, versando qualche goccia di acido cloridrico. In due campioni si forma l’effervescenza (presenza di calcare); nel terriccio per vasi no. QuproprietQeneali altreuali altre proprietàà potrebberopotrebbero distinguerei terri?distinguere i terrni? Ricordiamo tutti la visita guidata fatta a Lama San Giorgio; il geologo, che ci accompagnava, ha spiegato che il nostro territorio è calcareo. Proviamo anche noi ad evidenziare la presenza di calcare in tre campioni diversi di terreno, versando qualche goccia di acido cloridrico. In due campioni si forma l’effervescenza (presenza di calcare); nel terriccio per vasi no. SagSii didgiamo ilaggiamo il pHpH dei campiondei campionterrenoi terreno Utilizziamo la cartina al tornasole. Versiamo in un contenitore 50 ml di acqua e 20 di terreno. Agitiamo e lasciamo sedimentare. Immergiamo nell’acqua la cartina al tornasole: si colora di verde ( ph neutro). Il terreno ha generalmente pH neutro, ma può essere anche acido o basico. La maggior parte delle piante ama il terreno neutro, ma ci sono anche piante acidofile (azalee e rododendri). SagSii didgiamo ilaggiamo il pHpH dei campiondei campionterrenoi terreno Utilizziamo la cartina al tornasole. Versiamo in un contenitore 50 ml di acqua e 20 di terreno. Agitiamo e lasciamo sedimentare. Immergiamo nell’acqua la cartina al tornasole: si colora di verde ( ph neutro). Il terreno ha generalmente pH neutro, ma può essere anche acido o basico. La maggior parte delle piante ama il terreno neutro, ma ci sono anche piante acidofile (azalee e rododendri). EE’’ importanteconoscereleproprietimportante conoscere le proprietàà delterreno?Sapereseunterrenodel terreno? Sapere se un terreno èè argilloso,sabbiosoargilloso, sabbioso ……?? EE’’ importanteconoscereleproprietimportante conoscere le proprietàà delterreno?Sapereseunterrenodel terreno? Sapere se un terreno èè argilloso,sabbiosoargilloso, sabbioso ……?? Le LeLe p ppian ianiant tte ee v vvi iiv vvo oon nno oo b bbe een nne ee in inin q qqu uual alals ssia iaias ssi ii t ttip ipipo oo d ddi ii t tte eer rrr rre een nno oo? ?? Piantiamo semi di fava che stanno germinando in tre terreni diversi. Mettiamo i tre vasetti in classe sull’armadietto, innaffiamo a giorni alterni con la stessa quantità di acqua. Lo sdellepiantedipendeLo vilupposviluppo delle piante dipende daltipo di terrenodal tipo di terreno La pianta di fava cresce meglio nel terreno di giardino. Nei terreni sabbiosi l’aria e l’acqua circolano bene ma diventano subito secchi e aridi. Nei terreni argillosi l’acqua ristagna e l’aria non circola per la scarsità di pori. Lo sdellepiantedipendeLo vilupposviluppo delle piante dipende daltipo di terrenodal tipo di terreno La pianta di fava cresce meglio nel terreno di giardino. Nei terreni sabbiosi l’aria e l’acqua circolano bene ma diventano subito secchi e aridi. Nei terreni argillosi l’acqua ristagna e l’aria non circola per la scarsità di pori. Il IlIl c ccamp ampampion ionione ee d ddi ii G GGior ioriorg ggia: ia:ia: t tte eer rrr rre een nno oo p ppie ieien nno oo d ddi ii v vvit itita aa Il campione di terreno di Giorgia è stato prelevato nel suo giardino. E’ nero, soffice, sembra bagnato. Lo lasciamo casualmente per qualche giorno sul davanzale della finestra, nel laboratorio. Il colore è cambiato, è secco ma… sono comparse delle piccole piantine! Come mai? Forse nel campione c’erano dei semini di cui non ci siamo accorti. Sembra erba! DaiDai semisemi……lele piante!piante! DaiDai semisemi……lele piante!piante! ……osservandoosservando ilcampionediil campione di Caterina troviamo una chiocciola edCaterina troviamo una chiocciola ed una lumacauna lumaca ……osservandoosservando ilcampionediil campione di Caterina troviamo una chiocciola edCaterina troviamo una chiocciola ed una lumacauna lumaca ……lele adottiamo mettendoleinunaadottiamo mettendole in una vaschettaedando loro da mangiarevaschetta e dando loro da mangiare ll’’insalatainsalata ……lele adottiamo mettendoleinunaadottiamo mettendole in una vaschettaedando loro da mangiarevaschetta e dando loro da mangiare ll’’insalatainsalata Osserviamo la chiocciola muoversi sul foglio e lasciare una scia appiccicosa, causata da una sostanza prodotta dal suo piede; ci divertiamo a toccare leggermente le sue antenne per vederle ritrarre; cerchiamo notizie sulle sue abitudini; infine la liberiamo nel giardino della scuola. Osserviamo la chiocciola muoversi sul foglio e lasciare una scia appiccicosa, causata da una sostanza prodotta dal suo piede; ci divertiamo a toccare leggermente le sue antenne per vederle ritrarre; cerchiamo notizie sulle sue abitudini; infine la liberiamo nel giardino della scuola. ……mama nesono solo questinlterreno ciel terreno ci sono solo questi animali?animali? Certamente no! Proviamo ad elencare tutti quelli che conosciamo: formiche, millepiedi, centopiedi, onischi, lombrichi, scorpioni, “forbicine”, … ci saranno animaletti più piccoli, magari microscopici? ……mama nesono solo questinlterreno ciel terreno ci sono solo questi animali?animali? Certamente no! Proviamo ad elencare tutti quelli che conosciamo: formiche, millepiedi, centopiedi, onischi, lombrichi, scorpioni, “forbicine”, … ci saranno animaletti più piccoli, magari microscopici? Cerchiamo la microfauna con il metodo di Baermann… . Versiamo in un piatto di plastica l’acqua. Appoggiamo sopra una rete di plastica a maglie larghe e un pezzo di scottex. . Poggiamo sopra uno strato di terreno prelevato dal giardino di Caterina. . Ripieghiamo i lembi e lasciamo per due giorni. Gli animali che vivono nella pellicola d’acqua, che avvolge le particelle di terreno, sono passati nell’acqua. Li osserviamo al microscopio. Gli animali che vivono nella pellicola d’acqua, che avvolge le particelle di terreno, sono passati nell’acqua. Li osserviamo al microscopio. …… e coe n lcon l’’imbutodiimbuto di BerleseBerlese Sopra un grande imbuto mettiamo un setaccio con maglie di 1 mm. Sospendiamo tutto su un contenitore sul cui fondo abbiamo posto una piccola capsula di Petri con alcol e glicerina. Accendiamo una lampada che illumina il terreno e lasciamo per qualche giorno. …… e coe n lcon l’’imbutodiimbuto di BerleseBerlese Sopra un grande imbuto mettiamo un setaccio con maglie di 1 mm. Sospendiamo tutto su un contenitore sul cui fondo abbiamo posto una piccola capsula di Petri con alcol e glicerina. Accendiamo una lampada che illumina il terreno e lasciamo per qualche giorno. Li osserviamo al microscopio e allo stereomicroscopio Gli animali che vivono nelle fessure piene di aria presenti tra i granuli del terreno, che amano il buio e l’umidità, scendono in basso e cadono nel liquido che li fissa e li conserva. Li osserviamo al microscopio e allo stereomicroscopio Gli animali che vivono nelle fessure piene di aria presenti tra i granuli del terreno, che amano il buio e l’umidità, scendono in basso e cadono nel liquido che li fissa e li conserva. Sono acari (aracnidi con 4 paia di zampe), collemboli (insetti senza ali con tre paia di zampe), centopiedi e millepiedi (miriapodi), formiche… Sono acari (aracnidi con 4 paia di zampe), collemboli (insetti senza ali con tre paia di zampe), centopiedi e millepiedi (miriapodi), formiche… EE’’ propriovero:proprio vero: ilsuoloil suolo èè un ambienteun ambiente pienodivita!pieno di vita! Radici di piante… Nematodi… Acari, collemboli… Semi… Chiocciole, lumache, lombrichi… EE’’ propriovero:proprio vero: ilsuoloil suolo èè un ambienteun ambiente pienodivita!pieno di vita! Radici di piante… Nematodi… Acari, collemboli… Semi… Chiocciole, lumache, lombrichi…